Notizie e aggiornamenti
22 nov 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 22 novembre
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
Steam Input
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
- Risolto il problema per cui Steam Deck veniva riconosciuto come il dispositivo precedentemente autorizzato per la Condivisione familiare.
Steam Input
- Tentativo di correzione per la modalità legacy del giroscopio "Joystick": viene utilizzato l'orientamento gravitazionale rilevato con il cambio dell'applicazione e viene sottratto dal feed in tempo reale.
20 nov 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 20 novembre
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
SteamVR
Steam Input
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
- Risolti vari problemi di layout nel menu di accesso rapido, nelle schermate di EULA e nella pagina degli achievement dei giochi.
SteamVR
- Desktop Game Theater: acquisisce le applicazioni non VR solo quando sono visibili nel visore. Il throttling tornerà ai valori predefiniti (monitor o nessuna sincronizzazione verticale, anziché visore con sincronizzazione verticale) quando il contenuto non viene visualizzato nel visore. Questo dovrebbe risolvere i problemi per la maggior parte dei giochi di tipo flat2vr, che richiedono l'esecuzione dell'applicazione a un framerate doppio nel visore per generare coppie di immagini stereo.
Steam Input
- Risolto il problema per cui alcuni controller non riuscivano a superare la fase di calibrazione manuale delle tolleranze stazionarie.
- Risolto il problema dei "sobbalzi" occasionali nelle modalità di conversione "Da giroscopio a... " che utilizzavano l'asse di gravità (ovvero, le modalità Spazio giocatore, Spazio del mondo, Puntatore laser).
- Migliorata l'attenuazione del rumore della modalità "Da giroscopio a deviazione del joystick".
- Ripristinata la tecnologia aptica orizzontale per tutte le nuove modalità "Da giroscopio a...".
- Corretto l'ordine delle letture della calibrazione del giroscopio di Steam Deck.
17 nov 2023
Anteprima SteamOS 3.5.6: più che stabile
Nota: questo aggiornamento riguarda il canale Anteprima di Steam Deck e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Generali
- Risolti altri casi in cui il microfono interno non funzionava.
17 nov 2023
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 17 novembre
Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
Modalità Big Picture
Steam Input
Il client beta di Steam è stato aggiornato con le modifiche seguenti:
Generali
- Risolto il problema con il nuovo pannello di supporto dei controller negli strumenti/applicazioni.
Modalità Big Picture
- Aggiunti nuovamente i pulsanti alle schermate intermedie di avvio del gioco anziché usare i pulsanti a piè di pagina.
Steam Input
- Risolto il problema per cui la pagina di configurazione del desktop era vuota quando Steam Input era disattivato.
- Risolto il problema con la velocità di rotazione del giroscopio dello Steam Controller e accelerata la correzione di gravità. Entrambi influenzavano le sensazioni della modalità "Da giroscopio a deviazione del joystick".
16 nov 2023
Aggiornamento 3.5 di SteamOS
SteamOS 3.5.5 è stato rilasciato sul canale Stabile del Deck con le seguenti modifiche:
Schermo
- Il rendering predefinito dei colori di Steam Deck LCD è stato modificato per emulare la gamma cromatica sRGB, ottenendo un aspetto cromatico leggermente più caldo e vivace.
- Aggiunta in Impostazioni l'opzione Regola i colori dello schermo per regolare la Vivacità del colore e la Temperatura del colore del display. Le impostazioni possono essere regolate con un'anteprima di un'immagine di prova (sopra) o con il gioco in esecuzione.
- Nativa: l'aspetto cromatico del display nativo (il rendering dei colori di Steam Deck prima di questo aggiornamento).
- sRGB: emula i colori primari sRGB in modo uniforme, senza introdurre clipping dei gradienti.
- Potenziata: emula uno schermo con una più ampia gamma cromatica, ottenendo una maggiore vivacità percepita dei colori. Può causare clipping dei gradienti.
- Nativa: l'aspetto cromatico del display nativo (il rendering dei colori di Steam Deck prima di questo aggiornamento).
- L'HDR può ora essere abilitato nelle impostazioni dello schermo se è supportato dal monitor esterno.
- Aggiunta l'analisi HDR alle impostazioni avanzate dello schermo.
- Il VRR può ora essere abilitato nelle impostazioni dello schermo se è supportato dall'adattatore USB-C.
- Modificate le impostazioni di ridimensionamento dell'accesso rapido per separare il ridimensionamento dal filtraggio. Aggiunte le nuove opzioni "Estendi" e "Ridimensionamento dello zoom" che consentono di gestire diversi rapporti d'aspetto.
- Risolto un problema conosciuto da tempo per cui la retroilluminazione dello schermo integrato rimaneva sempre accesa.
- Corretto l'orientamento del touchscreen quando è collegato un monitor esterno.
- La composizione viene ora evitata in altri scenari, riducendo la latenza e gli scatti in situazioni con più sovrapposizioni sullo schermo.
- Migliorata la latenza in alcune situazioni in cui il rendering dell'applicazione è più lento rispetto alla frequenza di aggiornamento del display.

Generali
- Aggiunto il supporto per Steam Deck OLED.
- Risolto il problema per cui alcuni carichi di lavoro presentavano gravi problemi di prestazioni della CPU, a meno che SMT non fosse stato disabilitato manualmente.
- I dispositivi di memoria esterni ora vengono montati automaticamente quando vengono collegati a Steam Deck. Per formattare o gestire la memoria viene usata la nuova interfaccia di gestione del dispositivo sotto Impostazioni -> Memoria.
- Driver grafici aggiornati, con molti miglioramenti delle prestazioni e delle funzionalità. Prestazioni migliorate per Starfield. Risolto il problema della corruzione delle animazioni dei modelli in Amnesia: The Bunker e risolti gli errori di avvio per Immortals of Aveum e Kaiju-A-GoGo.
- Migliore stabilità della connessione Bluetooth, specialmente con più controller.
- Velocità di riattivazione dalla modalità standby leggermente migliorata.
- Implementato il passaggio tra le associazioni del controller e le associazioni mouse/tastiera premendo a lungo Options nel driver hid-steam di Linux, in modo che corrisponda alla configurazione del desktop predefinita di Steam.
- Migliorate le transizioni di dissolvenza tra le applicazioni.
- Il contenuto dell'Overlay delle prestazioni può ora essere personalizzato creando un file di configurazione ~/.config/MangoHud/presets.conf.
- Corretto un bug per cui alcuni giochi potevano apparire allungati se la dimensione della finestra non corrispondeva a quella della loro catena di scambio (ad esempio, Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4).
- Risolto il problema con Disgaea PC per cui era necessario toccare lo schermo prima che l'input iniziasse a funzionare.
- Risolto il problema delle dimensioni fisiche segnalate nei giochi, risolti alcuni problemi per cui a volte veniva rilevato un formato d'immagine errato (ad esempio, Returnal).
- Aggirato il problema per cui l'opzione "Disattiva sincronizzazione verticale" poteva causare forti scatti se sullo schermo apparivano l'Overlay delle prestazioni o altri Overlay. Ora il tearing è impossibile in tali situazioni e l'Overlay delle prestazioni dovrebbe essere disabilitato per ottenere i migliori risultati.
- Risolto il problema per cui l'input della tastiera non veniva rilevato in Overwatch 2.
- Firmware del controller: risolto il problema per cui alcuni sensori touch della levetta perdevano periodicamente la sensibilità al tocco.
Firmware 118
- Aggiunte delle impostazioni di offset della tensione.
Firmware 121 per il dock di Steam Deck
- Aggiunto il supporto VRR.
- Migliora l'affidabilità quando si cambiano le modalità di visualizzazione tramite i menu su schermo.
- Risolti i problemi con le modalità di colore a 6 bpc, migliorando il supporto della modalità ad alta risoluzione/di aggiornamento.
- Migliora il rilevamento degli eventi di collegamento rapido (hot-plug) dei cavi HDMI.
Aggiornato Arch Linux base
- Questo aggiornamento implementa i più recenti miglioramenti relativi alle prestazioni e alla sicurezza, oltre alle correzioni di stabilità per i pacchetti alla base di SteamOS.
- In particolare, include le ultime modifiche a KDE Plasma, la modalità desktop di Steam Deck. Puoi trovare le note complete su questi aggiornamenti sul sito web di KDE qui. Ecco alcune delle novità principali:
- Nuovo sistema di abbinamento delle finestre.
- Aggiornate le Scoperte (app store/software manager) con una nuova pagina iniziale e una ricerca migliorata.
- Ora le Scoperte possono eseguire aggiornamenti di sistema dal desktop.
- Widget del desktop aggiornati.
- Nuovo sistema di abbinamento delle finestre.
Metti le mani sul Deck!
Sono iniziate le spedizioni di Steam Deck.
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche.
© 2022 Valve Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari negli Stati Uniti e in altri Paesi. Steam, il logo Steam, Steam Deck e il logo Steam Deck sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Valve Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.