Nota: questo aggiornamento riguarda i canali Steam Deck Beta e Anteprima e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema operativo.
Questo è il primo rilascio di SteamOS 3.7 sul canale Beta. Le note seguenti riguardano le modifiche apportate sin dal rilascio di SteamOS 3.6.24. Per le modifiche apportate alle versioni precedenti di 3.7 sul canale Anteprima, consulta questa pagina.
Generali
Effettuato l'aggiornamento a una base di Arch Linux più recente.
Aggiornato il kernel di Linux alla versione 6.11.
Aggiornata la base del driver grafico Mesa.
La modalità desktop ora viene distribuita con Plasma 6.2.5.
Supporto iniziale per i dispositivi mobili non Steam Deck.
Aggiunto il supporto per la limitazione dei fotogrammi con schermi VRR (interni ed esterni).
Risolto un crash che si verificava quando nessuno schermo era collegato.
Aggiunto il supporto per il pulsante di accensione/spegnimento sui dispositivi portatili Asus e Lenovo.
Migliorato il supporto per gli input dei dispositivi portatili Asus e Lenovo.
Controller e input
Aggiunto il supporto per il controller Proteus ByoWave.
Risolto il problema per cui era possibile che i giroscopi del controller Switch Pro non funzionassero alla prima connessione.
Risolto il problema per cui gli input del controller si bloccavano o restavano in sospeso all'uscita da Steam.
Bluetooth
Risolto il problema per cui i dispositivi Bluetooth potevano ancora riattivare Steam Deck dalla sospensione, anche quando il Bluetooth era disabilitato dalla modalità desktop.
Abilitati i profili HFP e HSP per consentire l'utilizzo del microfono integrato di cuffie e auricolari.
Aggiunta la visualizzazione del livello della batteria per i dispositivi Bluetooth supportati.
Inclusa una correzione di bug per gli AirPods quando si usa il codec AAC.
Ora i controller Bluetooth possono riattivare i modelli LCD dalla modalità di sospensione (in passato disponibile solo sui modelli OLED).
Dock di Steam Deck
Grafica e prestazioni
Desktop
Aggiornamento a Plasma 6.2.5 (in precedenza 5.27.10): guarda qui le importanti novità in Plasma 6.
L'audio surround ora funziona correttamente.
Filelight di KDE è ora installato per impostazione predefinita per visualizzare l'uso del disco e per le notifiche di spazio su disco insufficiente.
Miglioramenti alla velocità e alla stabilità quando si passa dalla modalità desktop a quella di gioco.
Corretto un motivo comune di blocco che si verificava nel passaggio alla modalità desktop.
Risolti alcuni casi in cui Steam poteva impiegare fino a novanta secondi per chiudersi allo spegnimento o per passare alla modalità desktop.
Aggiunto il supporto "gocryptfs" alle sessioni desktop per abilitare l'uso della funzionalità Plasma Vaults.
Varie
Risolti alcuni casi in cui "filter-chain" o altri dispositivi audio virtuali apparivano erroneamente nell'interfaccia utente.
Risolti i casi in cui gli aggiornamenti di sistema potevano non essere applicati se alcuni file di configurazione erano danneggiati o non validi.
Vari miglioramenti alla funzionalità "Rapporto di sistema" per il supporto e la risoluzione dei problemi.
Risolto il problema di compatibilità con alcuni server DNS che causava ricerche di dominio molto lente.
Migliorata la reattività del sistema nei casi di arresti anomali dovuti a memoria insufficiente.
Abilitate per impostazione predefinita le estensioni per la privacy di IPv6.
Risolto un crash del boot loader su alcuni dispositivi diversi da Steam Deck, incluse le macchine virtuali basate su QEMU.
Problemi noti
Sviluppatore
Aggiornamento a un kernel basato sulla versione 6.11.
Aggiunti gli URL "debuginfod" per SteamOS.
Aggiunte le unità .socket di systemd all'elenco predefinito dei file /etc conservati negli aggiornamenti.
Quando viene eseguito in una macchina virtuale, il sistema ora userà la sessione desktop per impostazione predefinita.
La configurazione dei file di scambio ora utilizza la funzionalità standard "mkswap" invece di inviare appositamente uno script "mkswapfile".
Il comando steamos-readonly ora avvisa che lo stato potrebbe non essere accurato quando vengono caricati i sysext.
Risolto un caso in cui potevano essere introdotte voci duplicate di avvio per i dispositivi configurati manualmente per il dual-boot.
La cache pacman viene ora ripulita dopo aver applicato un aggiornamento di SteamOS.