Notizie e aggiornamenti
13 mag 2024
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 13 maggio
Abbiamo appena rilasciato un client di Steam Deck aggiornato sui canali Anteprima/Beta.
Generali
Steam Input
Generali
- Corretto un errore che si verificava quando si visualizzava la notifica di uno screenshot non più disponibile.
Steam Input
- Il colpo aptico che si verifica quando si attiva o si disattiva il giroscopio è ora disattivato per impostazione predefinita. Spostata l'opzione nell'area della risposta aptica della pagina delle impostazioni di ciascuna modalità. L'intensità aptica indica quanto sarà forte il colpo aptico.
- Le azioni relative all'angolo della telecamera ("Ruota di 360°", "Reimposta la telecamera" e "Ruota la telecamera per orientarla") sono state spostate dalla scheda di associazione "Mouse" alla propria scheda "Telecamera".
- Correzione: rimossa l'opzione del pulsante "Silenzia" sul selettore dei pulsanti del giroscopio per il DualShock.
- Modifiche minori all'interfaccia utente.
9 mag 2024
Anteprima di SteamOS 3.6.0: controllo da remoto
Nota: questo aggiornamento riguarda il canale Anteprima di Steam Deck e include nuove funzioni ancora in fase di collaudo. Puoi partecipare da Impostazioni > Sistema > Canale di aggiornamento del sistema.
Generali
Schermo
Grafica e prestazioni
Modalità desktop
Dock di Steam Deck
BIOS
Sviluppo e modding
Problemi noti
Generali
- Effettuato l'aggiornamento a un Arch Linux base più recente.
- Migliorata l'associazione con gli AirPods di Apple.
- Migliorata la velocità di ripristino della sessione dopo gli arresti anomali della GPU.
- Corretti alcuni errori di connessione che si verificavano con i punti di accesso che supportavano il protocollo di sicurezza WPA3.
- Aggiornato il kernel Linux alla versione 6.5.
- Migliorata la velocità degli aggiornamenti futuri del sistema operativo.
- Migliorata l'affidabilità delle schede microSD in certi casi d'uso.
- Risolto il problema di offset dell'allineamento del cursore nella sessione di gioco.
- Aggirato il problema relativo al rilevamento errato di alcune schede microSD SanDisk.
- Risolto il problema per cui in alcuni casi poteva apparire una sottile linea grigia nella parte inferiore dello schermo durante l'avvio.
- Risolto il problema che causava l'accumulo di file temporanei durante l'utilizzo di Flatpak.
- Abilitato il supporto per i profili Bluetooth A2DP e BAP.
- Migliorata la velocità di connessione di alcuni dispositivi Bluetooth.
- Migliorate le prestazioni e la stabilità nei casi di utilizzo elevato della memoria.
- Risolto il problema per cui l'Overlay delle prestazioni si attivava erroneamente da sé in determinate condizioni.
- Aggiunto un meccanismo con cui configurare quali categorie di dispositivi Bluetooth siano autorizzate a riattivare il sistema dalla sospensione.
- Per impostazione predefinita, i controller sono gli unici dispositivi in grado di riattivare il sistema dalla sospensione.
- Saranno disponibili opzioni di configurazione dell'interfaccia utente più precise come parte di un aggiornamento futuro.
- Per impostazione predefinita, i controller sono gli unici dispositivi in grado di riattivare il sistema dalla sospensione.
Schermo
- Migliorata l'uniformità dello schermo in alcune condizioni (compensazione Mura).
- Migliorato il bilanciamento dei colori dello schermo (ridotta la tonalità verde) a livelli bassi di luminosità e in certe condizioni.
- Migliorata l'uniformità della gamma di colori (tonalità gialla) in certe condizioni.
Grafica e prestazioni
- Aggiornati i driver grafici a Mesa 24.1, con molti miglioramenti delle prestazioni e dell'accuratezza.
- Migliorata la reattività dell'interfaccia utente di Steam.
Modalità desktop
- Effettuato l'aggiornamento a KDE Plasma 5.27.10.
- Abilitate le miniature di anteprima per i video nel browser dei file.
- Risolto il problema per cui l'uso del desktop poteva impedire il successivo montaggio automatico delle schede microSD.
Dock di Steam Deck
- Aggiunto il supporto per alcune funzionalità HDMI CEC:
- Input per la TV da remoto.
- Riattivazione della TV.
- Input della TV commutabile.
- Input per la TV da remoto.
- Aggiornato il firmware per il dock e risolti i problemi di compatibilità per gli schermi VRR ad alta frequenza di aggiornamento.
BIOS
- Aggiunti i controlli per l'overclocking su Steam Deck LCD.
- Risolto il problema per cui non era possibile impostare la scheda SD come dispositivo predefinito all'avvio.
- Regolata la soglia di ricarica lenta del LED di alimentazione.
- Risolto il problema per cui il LED di alimentazione lampeggiava erroneamente in S5.
Sviluppo e modding
- I file modificati in /etc vengono ora migrati sulle nuove versioni del sistema operativo in base a una lista consentita.
- Risolti numerosi problemi per cui i file /etc modificati accidentalmente diventavano "sticky" e persistevano inaspettatamente.
- È possibile aggiungere una lista di voci consentite tramite config fragments.
- Consulta /etc/atomic-update.conf.d/example-additional-keep-list.conf.
- Aggiunto /etc/previous/, contenente modifiche rispetto all'aggiornamento precedente per prevenire perdite impreviste di dati.
- Saranno inoltre conservati fino a cinque snapshot delle precedenti modifiche a /etc in /var/lib/steamos-atomupd/etc_backup/.
- Risolti numerosi problemi per cui i file /etc modificati accidentalmente diventavano "sticky" e persistevano inaspettatamente.
- Aggiunto il supporto per i frammenti {ssh,sshd}_config.
Problemi noti
- Il cambio frequente della sessione può causare l'arresto anomalo del driver audio, richiedendo il riavvio del sistema.
7 mag 2024
Aggiornamento del client di Steam Deck: 7 maggio
Abbiamo appena rilasciato un client di Steam Deck aggiornato sul canale Stabile (predefinito).
Generali
Modalità Big Picture
Steam Cloud
Steam Input
Remote Play
Generali
- Risolto il problema per cui i menu del client di Steam si aprivano in finestre separate da quella principale dopo lo standby o il cambio dell'account.
- Risolto il crash che si verificava durante la riproduzione di determinati contenuti multimediali nel lettore musicale di Steam.
- Risolto il problema per cui il caricamento e il salvataggio del file di cache degli achievement dell'applicazione in alcuni casi causava un utilizzo eccessivo della memoria in steamwebhelper.
- Risolto il problema per cui in certi casi le notifiche venivano messe in coda fino all'avvio di un gioco.
- Ridotto il traffico di rete all'avvio e alla riconnessione.
- Risolto il problema di regressione che causava il mancato funzionamento del pulsante "Notizie" di Steam.
- Risolto il problema per cui si apriva il menu contestuale secondario quando si cliccava col tasto destro per aprire il menu contestuale.
- Risolto un errore all'avvio di alcuni giochi che si verificava nella versione beta precedente.
- Se un gioco non si aggiorna, ne viene mostrato il motivo nella pagina dei dettagli e in quella dei download.
- Migliorata la reattività nell'acquisizione degli screenshot.
- Modificati i nomi della classe CSS per ridurre le dimensioni dei pacchetti e le perdite di funzionalità.
- Risolte alcune cause degli arresti anomali di steamwebhelper.
- Risolto il problema dell'avvio lento sui sistemi occupati.
- Risolti i ritardi di avvio durante l'esecuzione in ambienti flatpak.
- Modificata la scala predefinita da 200% a 150% sui monitor 4K.
- Risolto il problema per cui la scheda del Negozio non mostrava alcun contenuto dopo aver ingrandito la finestra di Steam.
- Risolto un caso in cui la finestra poteva diventare non reattiva fino a quando non veniva ridimensionata.
- Non sono più elencate le opzioni incompatibili nelle impostazioni Compatibilità di un'applicazione.
- Risolto un caso in cui Steam tentava di eseguire la versione Windows di un titolo senza usare Steam Play.
Modalità Big Picture
- Risolto il problema per cui dopo aver terminato una partita era necessario premere più volte il tasto B per uscire dalla pagina del gioco della Libreria.
- Risolto il problema per cui in certi casi i messaggi di avviso di supporto causavano un errore all'avvio.
Steam Cloud
- Risolto il caso in cui i file di un account di Steam potevano essere sovrascritti dai file di un altro account di Steam se il primo account aveva effettuato l'accesso ma non aveva ancora giocato la partita sul dispositivo.
Steam Input
- Nuova funzionalità di configurazione "Inverti il sinistro con il destro": è possibile modificare la configurazione del controller invertendo il comportamento della levetta sinistra e di quella destra, del trackpad sinistro e di quello destro ecc. Evidenziando la fonte che si desidera invertire nella pagina "Modifica layout", dovrebbe apparire il pulsante "Y" per effettuare l'inversione. Questo dovrebbe essere utile per i mancini.
- Nuova azione del mouse: "Reimposta la telecamera sull'orizzonte". Questo helper può reimpostare la telecamera sull'orizzonte inviando 180° verso il basso e poi 90° verso l'alto dopo un brevissimo ritardo. Questa azione può essere associata a qualsiasi slot dell'attivatore.
- Nuova azione del mouse: "Ruota la telecamera di 360°". Per impostazione predefinita, questa nuova azione genererà una rotazione di 360°.
- Nuova azione del mouse: "Ruota la telecamera per orientarla". Quando si attiva questa opzione, per impostazione predefinita la telecamera ruota nella direzione in cui viene spinta la levetta sinistra, ma è possibile utilizzare anche i trackpad, i D-pad e i pulsanti. Può essere combinata con "Reimposta la telecamera sull'orizzonte" per ottenere un comportamento simile al pulsante di ripristino della telecamera di Splatoon.
- Nota: tutte le nuove azioni del mouse richiedono la calibrazione dei Punti per 360° affinchè siano precise. Per farlo, usa "Ruota la telecamera di 360°" in combinazione con "Levetta visuale" o "Giroscopio come mouse" e assicurati che una pressione di "Ruota la telecamera di 360°" faccia compiere una rotazione in gioco di 360°. In caso contrario, regola l'impostazione Punti per 360° dal menu delle impostazioni rapide del controller. Dopo questo passaggio non è più necessario utilizzare il "Giroscopio come mouse" o la "Levetta visuale".
- I modelli della modalità della levetta visuale saranno ora per impostazione predefinita associati al corretto "clic della levetta", ma solo nei modelli di configurazione "Solo mouse" o "Mista".
- Aggiunta l'opzione "Inverti l'assegnazione del comando" per il comando dell'anello esterno nella modalità della levetta visuale.
- Aggiunta un'opzione per consentire alla levetta visuale di attivare una rotazione rapida se la levetta viene premuta quando viene attivato il set di azioni/il layer di azioni/il cambio di modalità.
- Corrette le associazioni predefinite della levetta visuale per i modelli del configuratore di Steam Deck.
- Selettore dei pulsanti del giroscopio: è ora possibile scegliere tra qualsiasi combinazione di pulsanti di abilitazione del giroscopio preesistenti. Sostituisce la tendina "Attivazione giroscopio".
- Configurazioni predefinite: i modelli di mouse e i modelli "misti" di mouse e gamepad ora utilizzano "Giroscopio come mouse" invece di "Come mouse".
- Le modalità "Da giroscopio a joystick" ora non generano più eventi aptici quando si trovano al di fuori dell'area attiva.
- I controller con supporto aptico forniranno una risposta aptica quando il giroscopio sarà acceso e spento tramite l'apposito pulsante di attivazione/disattivazione, a condizione che il feedback aptico non sia disattivato. È possibile disattivare/attivare questa funzione dal selettore dei pulsanti del giroscopio.
- Aggiunte le opzioni per l'attivazione/disattivazione del tocco pad completo e del clic pad completo per il giroscopio del DualSense e del DUAKSHOCK per ragioni di completezza e per facilitare alcune modifiche alle levette posteriori.
- Risolto il problema per cui si invertivano gli assi quando si usava "Configura gli input del dispositivo".
- Risolto il problema di scambio dei pulsanti A/B quando si utilizzavano i controller Nintendo GameCube.
- Interfaccia utente: per i controlli della zona morta in joystick simile a mouse viene ora utilizzato il normale editor per la zona morta.
Remote Play
- Risolto il problema per cui il pulsante di trasmissione rimaneva bloccato su "Stop" quando il client che trasmetteva veniva chiuso rapidamente.
- Migliorato il recupero dalle disconnessioni di rete prima dell'avvio della trasmissione.
- Risolto il problema per cui veniva richiesto continuamente il PIN durante l'associazione di un dispositivo.
- Risolto il problema con il grafico delle prestazioni che veniva reimpostato come icona quando si passava a Enhanced 1080p o Enhanced 4K.
3 mag 2024
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 3 maggio
Abbiamo appena rilasciato un client di Steam Deck aggiornato sui canali Anteprima/Beta.
Generali
Modalità desktop
Linux
Steam Input
Nota: questa versione beta è stata rilasciata nuovamente per correggere una regressione relativa all'apertura della tastiera virtuale nella modalità desktop.
Generali
- Risolto il problema per cui la notifica relativa ai DLC appena scaricati non mostrava il nome corretto.
Modalità desktop
- Risolto il problema per cui le notifiche sul desktop non venivano più visualizzate dopo aver modificato le note per un gioco.
Linux
- Risolti i problemi relativi al download di Proton 9.
Steam Input
- Risolto il problema di regressione per le cui le "zone morte personalizzate" non venivano applicate correttamente.
- Interfaccia utente: per i controlli della zona morta in joystick simile a mouse viene ora utilizzato il normale editor per la zona morta.
- Aggiunta l'opzione "Inverti l'assegnazione del comando" per il comando dell'anello esterno nella modalità della levetta visuale.
- Aggiunta un'opzione per consentire alla levetta visuale di attivare una rotazione rapida se la levetta viene premuta quando viene attivato il set di azioni/il layer di azioni/il cambio di modalità.
- Reimposta la telecamera sull'orizzonte/Ruota la telecamera per orientarla/Ruota la telecamera di 360°: queste azioni saranno disponibili anche se le modalità "Levetta visuale" o "Giroscopio come mouse" sono state rimosse dalle impostazioni. In ogni caso, Punti per 360° deve essere prima calibrato usando quelle due modalità.
Nota: questa versione beta è stata rilasciata nuovamente per correggere una regressione relativa all'apertura della tastiera virtuale nella modalità desktop.
30 apr 2024
Aggiornamento del client beta di Steam Deck: 30 aprile
Abbiamo appena rilasciato un client di Steam Deck aggiornato sui canali Anteprima/Beta.
Generali
Steam Input
Generali
- Risolto il problema per cui, quando si effettuava la ricerca, i giochi della condivisione familiare venivano mostrati come "Dal Negozio" anziché "Nella Libreria".
- Risolto il problema dei conteggi errati nelle schede dei risultati di ricerca.
- Aggiunto il pulsante "Mostra altro nel Negozio" alla scheda "Tutti" nella pagina di ricerca.
Steam Input
- Risolta una regressione: "Reimposta la telecamera sull'orizzonte" funziona nuovamente.
- Ruota la telecamera per orientarla: è stata aggiunta un'opzione che consente di orientare la telecamera nell'ultima direzione verso cui è stato dato l'input se non viene spinta in alcuna direzione. Si attiverà solo una volta prima che sia richiesto un nuovo input di direzione. In questo modo è possibile emulare la "rotazione in direzione del personaggio" per molti giochi in terza persona.
- L'azione "Calibrazione punti per 360°" è stata rinominata come "Ruota la telecamera di 360°" per descriverla meglio. Il valore numerico può essere modificato per riflettere l'angolo di rotazione scelto, in modo che si possa usare facilmente per creare un pulsante "Ruota la telecamera di 180°". Nota: affinché questa rotazione sia accurata, si dovrà sempre calibrare il valore dei punti per 360° nelle modalità "Giroscopio come mouse" o "Levetta visuale".
Metti le mani sul Deck!
Sono iniziate le spedizioni di Steam Deck.
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche.
© 2022 Valve Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari negli Stati Uniti e in altri Paesi. Steam, il logo Steam, Steam Deck e il logo Steam Deck sono marchi commerciali e/o marchi registrati di Valve Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.